Carla Badiali Quotazioni, valore e valutazione opere

Carla Badiali (Novedrate, 9 novembre 1907 – Como, 7 febbraio 1992) è stata una pittrice italiana.

Nata a Novedrate, frequenta le scuole in Francia dove la famiglia si trasferisce per lavoro. Read the full biography

Do you own a work of Carla Badiali and want to sell it? Trust it to us. We have already covered 39 opere di Carla Badiali  sold at higher prices than the initial estimate.

Request a free valuation

Our experts are always on hand to carry out free and confidential valuations.
 

Choose one of the following procedures:

  1. Send us a request online
  2. Take a picture and send it via WhatsApp to 339.9908224
  3. Call the freephone number 800 9742 41
  4. Write to us at valutaopera@capitoliumart.it
  5. Book an appointment

Some works by Carla Badiali already presented at auction

Biografia di Carla Badiali

Carla Badiali (Novedrate, 9 novembre 1907 – Como, 7 febbraio 1992) è stata una pittrice italiana.

Nata a Novedrate, frequenta le scuole in Francia dove la famiglia si trasferisce per lavoro. Qui studia anche pittura e musica. Rientrata in Italia, a Como, frequenta l'Istituto tecnico-industriale per la lavorazione della seta. Conosce Manlio Rho suo professore di disegno che la introduce nel gruppo degli astrattisti comaschi. La partecipazione a questo gruppo rappresenta l'esperienza artistica fondamentale della sua formazione che la orienta alla pittura astratta. Per tutta la vita Carla Badiali opera in due ambiti di attività: il design di stoffe e tessuti, prevalentemente per le aziende e i setifici comaschi, e la pittura ad olio. Espone per la prima volta con gli astrattisti comaschi nel 1936 alla Mostra della pittura moderna italiana alla Villa Olmo di Como. Nel 1940 sottoscrive il Manifesto del gruppo primordiali futuristi Sant'Elia e a partire da questa presa di posizione partecipa a numerose mostre ed esposizioni con questo gruppo di artisti.

Nei successivi anni di guerra, accantona l'attività artistica per l'attività antifascista. Oltre ad attività organizzative è impegnata nella falsificazione di documenti d'identità per favorire la copertura e l'espatrio di attivisti. Viene arrestata nel 1945 e rinchiusa nel carcere di San Vittore di Milano per un breve periodo. Dopo la Liberazione riprende a lavorare nel campo del design del tessuto progettando tessuti per numerose case di moda italiane e straniere (Chanel, Dior, Givenchy) e producendo disegni per tessuti per la casa e per l'arredo. A partire dal 1951 riprende anche la sua partecipazione a mostre d'arte ed esposizioni. Nel 2007, nel centenario della nascita dell'artista, la Fondazione Antonio Ratti di Como, ha realizzato una mostra retrospettiva dell'attività nel campo del design di tessuti, esponendo disegni originali, prove di stampa e tessuti, prevalentemente sete, realizzati dagli anni 20 agli anni 50 dall'artista per le industrie comasche.

© 2023 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Credits

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.