Carlo Carra' Quotazioni, valore e valutazione opere

Carlo Carrà (Quargnento, 1881 – Milano, 1966) è stato un pittore italiano. Di umili origini, l'inclinazione alla pittura si è manifestata da quando Milano iniziò ad applicarla all'industria all'École des Beaux-Arts. Read the full biography

Do you own a work of Carlo Carra' and want to sell it? Trust it to us. We have already covered 50 opere di Carlo Carra'  sold at higher prices than the initial estimate.

Request a free valuation

Our experts are always on hand to carry out free and confidential valuations.
 

Choose one of the following procedures:

  1. Send us a request online
  2. Take a picture and send it via WhatsApp to 339.9908224
  3. Call the freephone number 800 9742 41
  4. Write to us at valutaopera@capitoliumart.it
  5. Book an appointment

Some works by Carlo Carra' already presented at auction

Biografia di Carlo Carra'

Carlo Carrà (Quargnento, 1881 – Milano, 1966) è stato un pittore italiano. Di umili origini, l'inclinazione alla pittura si è manifestata da quando Milano iniziò ad applicarla all'industria all'École des Beaux-Arts. Viaggi a Londra e Parigi (1900-05), conoscenza dei maestri, vicinanza ai circoli anarchici, desiderio di rivincita sociale: tutte caratteristiche di questi anni, culminati con l'ammissione all'Accademia di Brera. Fu qui che conobbe Boccioni, che soprattutto diede energia alla sua breve stagione di puntinismo. In un clima di ribellione al regionalismo dell'arte italiana, Carla - insieme a Boccioni, Marinetti e Russolo - redige un manifesto (1909) per i giovani artisti esortandoli ad adottare un nuovo linguaggio espressivo. Nacque così il "Manifesto della Pittura Futurista" che Severini e Barra immediatamente seguirono. La rivista Lacerba, con la quale collabora, ne diventa il volto: i suoi dipinti, espressi in immagini in movimento, mirano a restituire il senso del movimento e a dissipare le leggi di gravità degli oggetti attraverso il colore. La separazione avvenne nel 1916: un impegno più strutturato e lineare con la realtà; soprattutto, una dolorosa esperienza di guerra che lo allontanò definitivamente dall'ideologia futuristica dell'anarchismo. Durante il ricovero di Ferrara conosce De Chirico, Savinho e Depicis, con i quali definisce i principi teorici della metafisica (1917): le sue figure assumono ben presto il famoso Sesso eterno, identificato da semplici messe immerse in una fissa atmosfera poetica. Negli ultimi anni con la rivista romana Valori Plastici. Infine, abbandona anche la metafisica (1922) spinto dalla ricerca del rapporto tra natura ed essere umano, che significa "piena identificazione", garantita solo dal ripristino del linguaggio figurativo di Giotto e Masaccio.
Condividere
possiedi un'opera

© 2023 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Credits

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.