Andrea Celesti Quotazioni, valore e valutazione opere

Andrea Celesti (Venezia, 1637 – Toscolano, 1712) è stato un pittore italiano.

È autore del ritratto del Doge Nicolò Sagredo realizzato nel 1676 per la Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale. Pochi anni dopo fu nominato cavaliere dal Doge Alvise Contarini. Read the full biography

Do you own a work of Andrea Celesti and want to sell it? Trust it to us. We have already covered 2 opere di Andrea Celesti  sold at higher prices than the initial estimate.

Request a free valuation

Our experts are always on hand to carry out free and confidential valuations.
 

Choose one of the following procedures:

  1. Send us a request online
  2. Take a picture and send it via WhatsApp to 339.9908224
  3. Call the freephone number 800 9742 41
  4. Write to us at valutaopera@capitoliumart.it
  5. Book an appointment

Biografia di Andrea Celesti

Andrea Celesti (Venezia, 1637 – Toscolano, 1712) è stato un pittore italiano.

È autore del ritratto del Doge Nicolò Sagredo realizzato nel 1676 per la Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale. Pochi anni dopo fu nominato cavaliere dal Doge Alvise Contarini. Intorno al 1684 fu uno degli autori della decorazione della chiesa di San Zaccaria, e nel 1687 divenne presidente della Scuola dei Pittori di Venezia. Ritornato a Venezia, aprì una bottega a Venezia nel 1700, e nel 1708 partecipò alla Fraglia dei pittori veneti. Morì nel 1712. Dipinse un dipinto raffigurante il martirio di San Lorenzo, San Lorenzo, per la chiesa parrocchiale di Verolanuova intorno al 1703, chiesa dedicata al suo santo. Per la stessa chiesa, intorno al 1708, furono commissionate altre due grandissime tele per la Cappella del Rosario. I temi proposti dal pittore furono "La Nascita di Maria" e "L'Assunzione della Vergine". In questi tre dipinti è ben distinguibile lo stile caratteristico del pittore, che immerge la scena in una leggera oscurità e la arricchisce di intensi toni luminosi. Successivamente la Confraternita del Sacramento di Verolanova decise di commissionare anche ad Andrea Celesti la realizzazione di due grandi tele per la chiesa interessata, completando così un progetto pittorico di grandi dimensioni, ma la morte del pittore impedì il proseguimento del progetto. La scelta cadde quindi su Giambattista Tiepolo, che completò entrambe le tele intorno al 1740. Fu pittore originale, grazie alla sua capacità di fondere stili e derivazioni varie, che gli consentirono di oscillare tra i dipinti scuri e la luminosità del veronese. Preferisce l'espressione della gastronomia sensuale al perfezionismo e alla ricca decorazione.
avere

© 2023 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Credits

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.