Mario Merz Quotazioni, valore e valutazione opere

Mario Merz (Milano, 1º gennaio 1925 – Milano, 9 novembre 2003) è stato un artista, pittore e scultore italiano, esponente della corrente dell'arte povera.  

Cresciuto a Torino, frequentò per due anni la facoltà di medicina all'Università degli Studi di Torino. Read the full biography

Do you own a work of Mario Merz and want to sell it? Trust it to us. We have already covered 5 opere di Mario Merz  sold at higher prices than the initial estimate.

Request a free valuation

Our experts are always on hand to carry out free and confidential valuations.
 

Choose one of the following procedures:

  1. Send us a request online
  2. Take a picture and send it via WhatsApp to 030.48400
  3. Call the freephone number 800 9742 41
  4. Write to us at valutaopera@capitoliumart.it
  5. Book an appointment

Biografia di Mario Merz

Mario Merz (Milano, 1º gennaio 1925 – Milano, 9 novembre 2003) è stato un artista, pittore e scultore italiano, esponente della corrente dell'arte povera. 

Cresciuto a Torino, frequentò per due anni la facoltà di medicina all'Università degli Studi di Torino. Durante la seconda guerra mondiale entrò nel gruppo antifascista Giustizia e Libertà e nel 1945 fu arrestato e imprigionato, durante un volantinaggio. Dopo la Liberazione, incoraggiato anche dal critico Luciano Pistoi, si dedicò a tempo pieno alla pittura, cominciando dall'olio su tela. Cominciò con uno stile astratto-espressionista, per poi passare a un trattamento informale del dipinto. Nel 1954 viene allestita, presso la galleria La Bussola di Torino, la sua prima personale. A metà degli anni sessanta iniziò ad abbandonare la pittura per sperimentare materiali diversi, come i tubi al neon, con cui perforava la superficie delle tele per simboleggiare un'infusione di energia, oppure il ferro, la cera e la pietra, con cui sperimentava i primi assemblaggi tridimensionali, le "pitture volumetriche". Fu presente fin dalle prime mostre dell'arte povera, insieme con gli artisti che avevano partecipato alla collettiva organizzata da Germano Celant alla Galleria La Bertesca di Genova (1967) e si riunivano presso la Galleria torinese di Gian Enzo Sperone: Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Penone, Luciano Fabro e altri. Diventò presto un punto di riferimento del gruppo.

© 2023 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Credits

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.