Mattia Moreni Quotazioni, valore e valutazione opere

 (Pavia, 12 novembre 1920 – Brisighella, 29 maggio 1999). ra il 1952 ed il '54 partecipa al Gruppo degli Otto sostenuto da Lionello Venturi. Read the full biography

Do you own a work of Mattia Moreni and want to sell it? Trust it to us. We have already covered 21 opere di Mattia Moreni  sold at higher prices than the initial estimate.

Request a free valuation

Our experts are always on hand to carry out free and confidential valuations.
 

Choose one of the following procedures:

  1. Send us a request online
  2. Take a picture and send it via WhatsApp to 030.48400
  3. Call the freephone number 800 9742 41
  4. Write to us at valutaopera@capitoliumart.it
  5. Book an appointment

Some works by Mattia Moreni already presented at auction

Biografia di Mattia Moreni

 (Pavia, 12 novembre 1920 – Brisighella, 29 maggio 1999).ra il 1952 ed il '54 partecipa al Gruppo degli Otto sostenuto da Lionello Venturi. Nel 1953 dipinge a Frascati opere che traducono le scansioni della fase geometrica in elementi oggettivi di paesaggio (le 'Staccionate). Il Pittore Mattia Moreni, ha dipinto alcune delle sue opere fondamentali nel 1953 a Frascati, durante il suo soggiorno frascatano. Dopo una formazione neocubista, tra il 1952 ed il 1954 fa parte del Gruppo degli Otto con: Afro, Birolli, Corpora, Santomaso, Morlotti, Turcato e Vedova ed è tra i primi a percepire la novità delle tematiche informali. Nel 1956 partecipa con Francesco Arcangeli alla Biennale di Venezia.In sintonia con le istanze prodotte tra il 1952 e il 1954 dal Gruppo degli Otto sostenuto da Lionello Venturi. Nel 1953 dipinge a Frascati opere che traducono le scansioni della fase geometrica in elementi oggettivi di paesaggio (le Staccionate) dopo aver vissuto a Torino e Antibes (1949-50), a Frascati.  Agli oggetti di cui si occupa nella sua arte sono i più vari: cartelli stradali, baracche, immagini di legno, angurie, meli, pellicce. Le angurie antropoidi rappresentano in particolare il disfacimento e la decadenza dell’uomo contemporaneo. La regressione della specie umana, si manifesta in immagini come nella serie dei macro sessi femminili oramai sterili o in complessi insiemi di simboli tra i quali l’abbinamento umanoide-computer. Al tema del rapporto uomo-macchina-computer Moreni dedica l'ultima fase della sua attività.

© 2023 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Credits

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.