Umberto Bellotto & Cappellin Murano Quotazioni, valore e valutazione opere

Umberto Bellotto (Venezia, 5 marzo 1882 – Venezia, 1940) è stato un artigiano del ferro e del vetro italiano.

Fu tra i primissimi ad unire l'arte millenaria vetraia veneziana con quella del ferro battuto. Read the full biography

Do you own a work of Umberto Bellotto & Cappellin Murano and want to sell it? Trust it to us. We have already covered 4 opere di Umberto Bellotto & Cappellin Murano   sold at higher prices than the initial estimate.

Request a free valuation

Our experts are always on hand to carry out free and confidential valuations.
 

Choose one of the following procedures:

  1. Send us a request online
  2. Take a picture and send it via WhatsApp to 030.48400
  3. Call the freephone number 800 9742 41
  4. Write to us at valutaopera@capitoliumart.it
  5. Book an appointment

Biografia di Umberto Bellotto & Cappellin Murano

Umberto Bellotto (Venezia, 5 marzo 1882 – Venezia, 1940) è stato un artigiano del ferro e del vetro italiano.

Fu tra i primissimi ad unire l'arte millenaria vetraia veneziana con quella del ferro battuto. Umberto Bellotto iniziò infatti a lavorare nella bottega ferriera paterna, ereditata a 19 anni, assieme all'architetto Cesare Aurienti col quale inventò e nel 1910 brevettò una tecnica per "connubi in ferro e vetro". Iniziò lavorando per le ditte vetraie "artisti Barovier" e "fratelli Toso" di Murano, famose per la lavorazione a murrina.

Sin dai primi anni del Novecento collaborò con vari artisti (fra cui le vetrerie storiche di Murano Pauly & C. - Compagnia Venezia Murano, Barovier e Venini) nella realizzazione di opere sia a carattere commerciale come oggetti d'arredamento, sia con architetti come Ferruccio Chemello (Ossario del Pasubio, 1926) in opere di dominio pubblico. Tra le opere più famose il Salone dei cancelli di Castello Bolognini, la cancellata della tomba di Dante Alighieri a Ravenna e le inferriate per il palazzo della Banca d'Italia a Rialto, Venezia.

Ha avuto nella sua carriera numerose partecipazioni alla Biennale di Venezia rispettivamente nel 1914, 1920, 1922, 1924; nel 1925 partecipa alla triennale di Monza; nel 1927, sempre a Monza, espose per la Pauly & C. - Compagnia Venezia Murano una personale delle opere dalle forme déco di derivazione cubista a sfere sovrapposte, a coni, in cui il vetro di base era cristallo puro o a bolle regolarmente disposte.L'artista oltre ai vasi in ferro con strutture in ferro e vetro, tipici della sua produzione, realizzò per l'esposizione del 1927 tipici soffiati dalle forme schematiche e profilature ad anse lisce o dentellate in vetro scuro.

Nel 1928 venne chiamato a Roma, dal conterraneo Giovanni Giuriati, allora ministro per i lavori pubblici, con l'incarico di decoratore ufficiale degli edifici pubblici della capitale, cessando quindi la sua produzione artistica.

Nell'edizione della Biennale del 1995 venne dedicata all'artista un'esposizione di cinque opere. Artista poliedrico nell'uso dei metalli, si è cimentato anche nella realizzazione di opere in bronzo fuso a cera persa, vetro, maiolica creando vasi ornamentali dalle forme stravaganti con applicazioni che sembrano essere le prue delle gondole. Un grande appassionato delle sue opere era Gabriele D'Annunzio.

© 2023 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Credits

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.