Sergio Unia Quotazioni, valore e valutazione opere

Sergio Unia è nato a Roccaforte Mondovì. In età giovanile si è trasferito a Torino, dove vive e lavora. Read the full biography

Do you own a work of Sergio Unia and want to sell it? Trust it to us. We have already covered 1 opera di Sergio Unia  sold at a higher price than the initial estimate.

Request a free valuation

Our experts are always on hand to carry out free and confidential valuations.
 

Choose one of the following procedures:

  1. Send us a request online
  2. Take a picture and send it via WhatsApp to 030.48400
  3. Call the freephone number 800 9742 41
  4. Write to us at valutaopera@capitoliumart.it
  5. Book an appointment

Biografia di Sergio Unia

Sergio Unia è nato a Roccaforte Mondovì. In età giovanile si è trasferito a Torino, dove vive e lavora. L’ambiente artistico torinese gli è stato da stimolo per la sua formazione. Nel 1970 ha seguito i liberi corsi di nudo all’Accademia Albertina di Belle Arti. La sua prima personale è stata realizzata a Torino nel 1971 e da allora il suo lavoro si è intensificato e prefezionato, focalizzandosi sulla scultura, tecnica espressiva che diviene il centro dei suoi interessi. Seguiranno più di 130 mostre personali in Italia e all’estero. Oltre che nella Fondazione Villacero di Monterrey (Messico), sue opere sono presenti in collezioni pubbliche della Valle d’Aosta e Piemonte, della Provincia di Cuneo e Alessandria, del Comune di Acqui Terme, nelle chiese di San Giovanni Bosco di Asti e di Santa Maria di Belveglio, nella piazza di Dolceacqua, al Casinò di Saint Vincent, al Museo Diocesano di Susa, nelle Pinacoteche di Pinerolo, Gaeta, Guarene e Rubiana, nel Palazzo Comunale di Ulzio, alla Cassa di Risparmio di Asti, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, all’Associazione Orafi di Valenza, al Museo della ceramica di Mondovì, nel Museo di scultura di Santa Maria di Leuca e nel Museo degli Orsanti a Compiano. Ha realizzato opere dedicate a personaggi dello sport, politica e spettacolo. Nel 2002 è autore della fontana con girotondo di bambini a Mondovì Breo e nel 2007 del monumento dedicato ad Augusto Manzo ad Alba. Nel 2011 ha partecipato alla 54a Edizione della Biennale di Venezia – Padiglione Italia, al Palazzo delle Esposizioni a Torino. Il 19 marzo 2013 è stato nominato membro della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon di Roma nella classe scultori.

© 2023 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Credits

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.