Luigi Zuccheri Quotazioni, valore e valutazione opere

Luigi Zuccheri (Gemona del Friuli, 13 marzo 1904 – Venezia, 9 marzo 1974) è stato un pittore e illustratore italiano.

Luigi Zuccheri nasce a Gemona del Friuli il 13 marzo del 1904. Read the full biography

Do you own a work of Luigi Zuccheri and want to sell it? Trust it to us. We have already covered 2 opere di Luigi Zuccheri  sold at higher prices than the initial estimate.

Request a free valuation

Our experts are always on hand to carry out free and confidential valuations.
 

Choose one of the following procedures:

  1. Send us a request online
  2. Take a picture and send it via WhatsApp to 030.48400
  3. Call the freephone number 800 9742 41
  4. Write to us at valutaopera@capitoliumart.it
  5. Book an appointment

Biografia di Luigi Zuccheri

Luigi Zuccheri (Gemona del Friuli, 13 marzo 1904 – Venezia, 9 marzo 1974) è stato un pittore e illustratore italiano.

Luigi Zuccheri nasce a Gemona del Friuli il 13 marzo del 1904. Vive la sua infanzia e adolescenza a San Vito al Tagliamento, frequentando a Udine il ginnasio e proseguendo a Venezia gli studi letterari, che interrompe nel 1923 per dedicarsi alla pittura. Fino al 1928 studia disegno e pittura con Alessandro Milesi ed Umberto Martina, soggiornando a Venezia, in Friuli e a Firenze. Sono di questi anni i paesaggi, qualche marina, le grandi figure contadine e le scene di vita paesana, gli animali solitari. Nel 1929 si trasferisce a Parigi, dove vive e studia per un anno, interessandosi anche al movimento surrealista. Tre anni dopo sposa Jolanda Ca'Zorzi, sorella di Giacomo Noventa, con cui avrà tre figli, e si trasferisce a San Vito al Tagliamento, soggiornando però spesso, e brevemente, nel palazzo veneziano di campo Santa Maria Formosa. Dipinge ancora paesaggi, animali, figure di contadini, molti nudi femminili alla toletta. Intensa l'attività artistica fino al 1945: scolpisce le marionette, dipinge i quadri dei "santini", degli "arcimboldi", le nature morte con maschere e i sipari e i libri, le miniature e i quadri su pergamena, mentre pian piano, nella sua pittura, diventa sempre più piccola, fino a scomparire, la figura umana. Spinto ed incoraggiato dalla moglie e dagli amici accetta di esporre i suoi dipinti al pubblico e comincia a fare le sue prime mostre. Nella sua pittura ricompare l'uomo (negato negli anni della guerra) ma in dimensione di inferiorità rispetto agli animali e alla natura, minuscolo con i suoi attrezzi e le sue case. Nel 1949 conosce e diventa amico, a Firenze, di Giorgio De Chirico, con cui condividerà i suoi segreti del "piturar a tempera" e dopo il 1950 tiene due importanti personali alla Galleria del Naviglio di Milano e alla Galleria Allard di Parigi, ma soprattutto partecipa alla XXV Biennale di Venezia. Gli anni tra il 1949 e il 1959 sono comunque intensi: viaggi, mostre, in Italia e all'estero, conoscenze artistiche e pittura. Oltre a disegnare e a dipingere, modella in cera i suoi animali, i suoi omini, i cui soggetti, molti, vengono fusi in bronzo. Nel 1959 pubblica per De Luca Editore Il Bestiario di Zuccheri, otto tavole a colori e dieci in bianco e nero, con uno scritto di Alfredo Mezio. Fino al 1974 lavora intensamente a Venezia, ad Abano, a Noventa di Piave, a San Vito, incontra gli amici (De Chirico, Giacomo Noventa, Mario Soldati, Carlo Levi), pubblica per All'insegna del Pesce d'Oro, Del piturar a tempera, sei sue ricette originali scritte in veneziano, italiano e inglese, e poi con Amedeo Giacomini un piccolo trattato per Scheiwiller Editore, L'Arte dell'andar per uccelli con vischio, da lui illustrato.

© 2023 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Credits

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Personal details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Required field

Work details

Required field
Required field
Required field
Required field
Required field
Drag here to upload
or
Select file
Required field Maximum image file size 20MB

Required field
A problem has occurred. Contact support.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.