Carla Accardi Quotazioni, valore e valutazione opere

Carla Accardi nasce a Trapani il 9 ottobre 1924. Dopo il diploma di maturità classica, nel 1943 consegue il diploma di maturità artistica come libera professionista, quindi studia presso le Accademie di Belle Arti di Palermo e Firenze. Leggi la biografia completa

Possiedi un’opera di Carla Accardi e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 109 opere di Carla Accardi  vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.

Richiedi una valutazione gratuita

I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
 

Scegli una delle seguenti modalità:

  1. Invia una richiesta online
  2. Scatta una fotografia e inviala via WhatsApp al numero 030.48400 
    (il servizio in alcuni casi potrebbe richiedere da 24/48 ore di attesa)
  3. Telefona al Numero Verde 800 9742 41
  4. Scrivici a valutaopera@capitoliumart.it
  5. Prenota un appuntamento

Alcune opere di Carla Accardi già presentate in asta

Biografia di Carla Accardi

Carla Accardi nasce a Trapani il 9 ottobre 1924. Dopo il diploma di maturità classica, nel 1943 consegue il diploma di maturità artistica come libera professionista, quindi studia presso le Accademie di Belle Arti di Palermo e Firenze. Nel 1946 si stabilisce a Roma con il pittore Antonio Sanfilippo, con il quale si sposa qualche anno dopo. Frequenta circoli d'arte e lo studio di Pietro Consagra, dove conosce artisti come Attardi, Dorazio, Guerrini, Perilli e Turcato, con i quali firma nel 1947 il manifesto del gruppo Forma 1. All'estero tiene la sua prima mostra personale alla Galleria Numero di Firenze nel 1950.
Negli anni '50 il suo linguaggio si sposta verso l'astrazione, ridotta a simboli e in bianco e nero, avvicinandosi allo studio dei grandi artisti informali. Critico e promotore del movimento, Michel Tappi, la invita a partecipare alle varie mostre da lui curate in Italia e all'estero tra il 1954 e il 1959. Negli anni Sessanta, aderendo al gruppo Continuity, compare nelle sue opere il restauro del colore, accompagnato da richiami alla cultura metropolitana ed effetti ottici. La sua ricerca è caratterizzata da una costante sperimentazione, radicalizzata nell'uso di supporti in plastica trasparente che accentuano la natura del dipinto come diaframma luminoso. La Biennale di Venezia conta diverse partecipazioni: 1964 e 1976 e 1978.
Negli anni Ottanta torna alla tela e il suo linguaggio cambia ulteriormente attraverso l'uso di simboli e giustapposizioni cromatiche. Espone nuovamente alla Biennale di Venezia del 1988 e partecipa alle maggiori mostre storiche dell'arte italiana, tra cui “Trasfigurazione italiana 1943-1968” al Solomon R. Guggenheim Museum di New York” (anno 1994). Nel 1996 viene nominata membro dell'Accademia di Brera e l'anno successivo diventa consulente del Comitato della Biennale di Venezia. Sue opere si trovano nelle collezioni della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, del Museo d'Arte Contemporanea del Castello di Rivoli (Torino), della Galleria Civica di Modena e Bologna, del Palazzo Reale di Milano e del Museo Civico di Torino... Acardi a Roma il 23 febbraio 2014 è deceduto.

© 2023 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Credits

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.