Piero Dorazio Quotazioni, valore e valutazione opere

Piero Dorazio (Roma 1927-2005), dopo essersi iscritto alla Facoltà di Architettura, è stato coinvolto in tenera età nella difficile evoluzione dell'astrattismo italiano del dopoguerra, già nel 1946 con Perilli, Guerrini nel "Gruppo Arte Sociale", Vespignani, Buratti, Muccini fino alla stesura del manifesto (1947) e alla mostra "Forma 1" con Consagra, Turcato, Accardi e Sanfilippo. Così, dalla fine degli anni '40 in poi, soggiornò e divenne attivo a Parigi e Praga, Harvard e Berlino fino al decennio 1960-1970, quando organizzò e diresse il Dipartimento di Belle Arti dell'Università della Pennsylvania, intervallato da menzioni importanti. Leggi la biografia completa

Possiedi un’opera di Piero Dorazio e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 235 opere di Piero Dorazio  vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.

Richiedi una valutazione gratuita

I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
 

Scegli una delle seguenti modalità:

  1. Invia una richiesta online
  2. Scatta una fotografia e inviala via WhatsApp al numero 030.48400 
    (il servizio in alcuni casi potrebbe richiedere da 24/48 ore di attesa)
  3. Telefona al Numero Verde 800 9742 41
  4. Scrivici a valutaopera@capitoliumart.it
  5. Prenota un appuntamento

Alcune opere di Piero Dorazio già presentate in asta

Biografia di Piero Dorazio

Piero Dorazio (Roma 1927-2005), dopo essersi iscritto alla Facoltà di Architettura, è stato coinvolto in tenera età nella difficile evoluzione dell'astrattismo italiano del dopoguerra, già nel 1946 con Perilli, Guerrini nel "Gruppo Arte Sociale", Vespignani, Buratti, Muccini fino alla stesura del manifesto (1947) e alla mostra "Forma 1" con Consagra, Turcato, Accardi e Sanfilippo. Così, dalla fine degli anni '40 in poi, soggiornò e divenne attivo a Parigi e Praga, Harvard e Berlino fino al decennio 1960-1970, quando organizzò e diresse il Dipartimento di Belle Arti dell'Università della Pennsylvania, intervallato da menzioni importanti. Ha avuto mostre personali alla Biennale di Venezia nel 1960, 1966 e 1988. È apparso a Londra, New York e in gallerie in Svizzera e Germania. Nel 1974 si stabilisce a Todi, dove lavora e insegna presso l'Istituto Atelier di Ceramica Moderna e il proprio studio. Nei primi anni Ottanta la sua grande mostra al Musée d'Art Moderne di Parigi viaggia nei maggiori musei americani e termina alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Debutta a Tokyo e Osaka nel 1985 e nel 1986. Tra il 1993 e il 1996 ha ideato il progetto di eseguire cinquanta grandi mosaici nel sottosuolo romano di artisti internazionali.

© 2023 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Credits

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.