Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia nato nel primo decennio del Seicento a Genova. L’identificazione del luogo si può basare sul fatto che lo stesso M. era solito firmare i suoi quadri aggiungendo al nome l’aggettivo «januensis». Risulta invece impossibile, allo stato attuale delle conoscenze, definire la sua educazione pittorica e stabilire una relazione sicura con una delle botteghe attive a Genova in quello scorcio di secolo.Egli sapeva coniugare la vena neocaravaggesca con i virtuosismi spagnoli, il contrasto chiaroscurale con pennellate di intenso cromatismo, il naturalismo più crudo con il gusto per l’aneddoto e il tono da commedia, le invenzioni originali con l’uso di stampe e modelli classici.