Biografia di Fausto Pirandello
Fausto Pirandello (Roma, 1899 – Roma, 1975).Figlio di Luigi Pirandello, dopo una breve esperienza a Parigi, dove si avvicina alle più grandi personalità artistiche viventi tra gli anni Venti e Trenta, diventa esponente della Scuola Romana, elaborando comunque uno stile personale. L’artista si muove verso una rappresentazione onesta della realtà, anche nei suoi aspetti meno piacevoli, attraverso l’utilizzo di una materia pittorica corposa. Il dato naturalistico viene comunque tradotto in una sorta di realismo magico di tipo arcaizzante e metafisico. L’artista si avvicina al cubismo, al tonalismo, a forme realistico- espressioniste. Egli traduce in pittura lo stesso spirito del padre. Dagli anni Cinquanta si assiste a un cambiamento del suo stile che, a partire dai modelli offerti dal cubismo, passando per mutazioni di tipo espressionistico, giunge a risultati a metà tra astrazione e figurazione. Partecipa a diverse mostre quali la Biennale di Venezia, le Quadriennali romane, alcune personali alla Galleria della Cometa, Galleria del Secolo, Galleria di Roma.