Mario Schifano Quotazioni, valore e valutazione opere

Schifano Mario (Homs, Libia, 1934 - Roma, 1998) Inizialmente interessato all’attività lavorativa dell’archeologo-restauratore, Mario Schifano dimostrò ben presto la sua propensione verso la pittura, che presentò al pubblico per la prima volta alla mostra del 1959 presso la Galleria Appia Antica di Roma.  


E' un legame speciale quello che lega la Capitolium Art alla città di Roma: la nostra sede romana si trova proprio nell'ex studio di Mario Schifano, un luogo di grande importanza per la storia dell'arte italiana; i nostri esperti potranno così valutare di persona e rapidamente le opere dell'artista. Leggi la biografia completa

Possiedi un’opera di Mario Schifano e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 294 opere di Mario Schifano  vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.

Richiedi una valutazione gratuita

I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
 

Scegli una delle seguenti modalità:

  1. Invia una richiesta online
  2. Scatta una fotografia e inviala via WhatsApp al numero 030.48400 
    (il servizio in alcuni casi potrebbe richiedere da 24/48 ore di attesa)
  3. Telefona al Numero Verde 800 9742 41
  4. Scrivici a valutaopera@capitoliumart.it
  5. Prenota un appuntamento

Alcune opere di Mario Schifano già presentate in asta

Biografia di Mario Schifano

Schifano Mario (Homs, Libia, 1934 - Roma, 1998) Inizialmente interessato all’attività lavorativa dell’archeologo-restauratore, Mario Schifano dimostrò ben presto la sua propensione verso la pittura, che presentò al pubblico per la prima volta alla mostra del 1959 presso la Galleria Appia Antica di Roma. 


E' un legame speciale quello che lega la Capitolium Art alla città di Roma: la nostra sede romana si trova proprio nell'ex studio di Mario Schifano, un luogo di grande importanza per la storia dell'arte italiana; i nostri esperti potranno così valutare di persona e rapidamente le opere dell'artista. Grazie alla mostra collettiva del 1960 presso la Salita, otterrà diversi riconoscimenti come il Premio Lissone (1961), il Premio Fiorino, La Nuova Figurazione (1963). Parteciperà a molte mostre personali e collettive in spazi pubblici e privati in Italia. Negli anni ’60 intraprenderà un viaggio in America, grazie al quale si avvicinerà alle influenze artistiche della Pop Art e successivamente nascerà in lui l’interesse nei confronti della riproduzione delle immagini, della musica, della pubblicità, della fotografia, insieme a quello per il cinema, che lo renderanno un grande artista europeo con un forte senso di contemporaneità. Negli anni ’80 applicò le proprie opere ai soggetti dell’arte, utilizzando fotografie di figure importanti come De Chirico, Matisse, Leonardo da Vinci. Più tardi Schifano ritornerà agli strumenti propri ed alla gestualità della pittura e del disegno. E’ stato presente in numerose esposizioni sia in Italia che all’estero e nel 1997 vinse il Premio San Giorgio di Donatello, grazie alla realizzaione delle vetrate policrome nella cripta di Santa Croce a Firenze.

© 2023 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Credits

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.