Mario Sironi Quotazioni, valore e valutazione opere

Nato nel 1885, Mario Sironi è una delle figure più originali della pittura italiana ed europea del Novecento.  Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Roma e stringe amicizia con Giacomo Balla, Umberto Boccioni e Gino Severini. Nel 1905 si trasferisce a Milano per continuare il suo percorso artistico e, nel 1908, compie un viaggio con Boccioni a Parigi e in Germania. Leggi la biografia completa

Possiedi un’opera di Mario Sironi e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 38 opere di Mario Sironi  vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.

Richiedi una valutazione gratuita

I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
 

Scegli una delle seguenti modalità:

  1. Invia una richiesta online
  2. Scatta una fotografia e inviala via WhatsApp al numero 339.9908224 
    (il servizio in alcuni casi potrebbe richiedere da 24/48 ore di attesa)
  3. Telefona al Numero Verde 800 9742 41
  4. Scrivici a valutaopera@capitoliumart.it
  5. Prenota un appuntamento

Alcune opere di Mario Sironi già presentate in asta

Biografia di Mario Sironi

Nato nel 1885, Mario Sironi è una delle figure più originali della pittura italiana ed europea del Novecento.  Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Roma e stringe amicizia con Giacomo Balla, Umberto Boccioni e Gino Severini. Nel 1905 si trasferisce a Milano per continuare il suo percorso artistico e, nel 1908, compie un viaggio con Boccioni a Parigi e in Germania. Tornato in Italia, nel 1914 partecipa al movimento Futurista.  Nel 1915 è si arruola volontario nel battaglione lombardo ciclisti e automobilisti, insieme a Boccioni, Sant’Elia, Marinetti, Russolo, Carlo Erba e Funi.  Il ritorno all’antico propugnato in pittura viene proposto da Sironi anche tramite il recupero di tecniche classiche, come l’affresco, il mosaico, il bassorilievo monumentale  Nel 1920 firma con Dudreville, Funi e Russolo il manifesto “Contro tutti i ritorni in pittura” che contiene alcune delle tesi che saranno poi fondamentali per la costituzione del gruppo “Novecento”, fondato nel 1922, col quale Sironi partecipa nel 1924 alla XIV Esposizione Internazionale d’arte di Venezia, presentandovi due opere: "L’allieva" e "L’architetto", che sono diventate delle vere e proprie icone della poetica novecentista. Successivamente Sironi partecipa anche alle Biennali del 1928, del 1930 e del 1932. Opera anche come progettista di padiglioni industriali (quello Fiat per la Fiera di Milano) e come scenografo teatrale. 

© 2023 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Credits

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.