Guido Zuccaro (Udine, 1876 – Bassano del Grappa, 1944) è stato un pittore italiano.
Nipote del pittore Antonio Zuccaro, giunge al seguito della famiglia a Milano ed entra molto giovane nella bottega di vetrate artistiche condotta da Pompeo Bertini. Nel corso dell'ultimo decennio del secolo frequenta a lungo le aule dell'Accademia di Brera seguendo i corsi di ornato, figura e pittura (1889-1895; nel 1896 è improvvisamente sospeso da tutte le scuole); negli stessi anni esordisce in precipua veste di ritrattista alle mostre della Famiglia Artistica e della Società Permanente. Saldamente avviato alla carriera di disegnatore di vetrate che lo porterà a lavorare per la Fabbrica del Duomo e la Pinacoteca Ambrosiana, si avvicina agli ambienti socialisti milanesi, contribuendo ad illustrare la stampa del movimento e ottenendo la prima importante commissione pittorica con la realizzazione del pannello centrale del Trittico dei Ferrovieri per la sede del mutuo soccorso milanese della categoria (1897-1898). Passato nel 1901 alla ditta di vetrate artistiche di Giovanni Beltrami, dove lavora sino al 1928, prosegue l'attività ritrattistica e si dedica anche alla pittura di paesaggio, allargando l'orizzonte espositivo dei suoi dipinti fino a partecipare ad alcune edizioni della Biennale veneziana (nel 1909 Mattino d'autunno è acquistato dalla Galleria d'Arte Moderna di Milano).
Possiedi un’opera di Guido Zuccaro e vuoi venderla?
Stiamo selezionando opere d’arte dell’artista da inserire nelle prossime aste.
Richiedi una valutazione gratuita
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità:
Scatta una fotografia e inviala via WhatsApp al numero 030.48400