Chi siamo
Capitolium Art ha sede a Brescia, tra Via Carlo Cattaneo e Piazza Tebaldo Brusato, nello storico Palazzo Cigola Fenaroli Valotti, tra i piú importanti e conosciuti nel panorama cittadino.
Le due facciate rivelano chiaramente le diverse epoche: cinquecentesca quella di Via Cattaneo, con portale fuori centro, caratterizzato da due imponenti telamoni; secentesca quella su Piazza Tebaldo Brusato.
L'insieme é, tuttavia, armonico, sia per unitá di volume che per continuitá dei moduli cinquecenteschi anche nel settore del seicento.
Entrando da Via Carlo Cattaneo si presenta un elegante portico e, quindi, un cortile che risale agli albori del Cinquecento - forse ancora degli ultimi decenni del Quattrocento - con tre lati a quattro elegantissime campate poste su alti pilastri.
Dal portico si accede allo scalone che conduce alla Galleria, ricavata da una loggia chiusa, con soffitto di legno a riquadri, rosoni e cornici intagliati: tutto nello stile del Cinquecento Bresciano.
Di grande spicco e raritá per Brescia, il soffitto dell'attiguo salone, vero cassettone di legno scolpito con grande ricchezza e varietá di motivi: uno stile decisamente insolito che non si ritrova in altri Palazzi della cittá, da far pensare a Fausto Lechi e all'intervento di artigiani e artisti venuti da fuori.
Ariosa la sala da pranzo decorata da tre dipinti con paesaggi, racchiusi da finte lesene, raffiguranti - con libertá dell'artista - tre luoghi di villeggiatura dei Cigola nella provincia di Brescia.
Altre sale presentano soffitti a cassettone, finemente intagliati, con decorazioni e affreschi di artisti famosi, tra cui Sante Cattaneo e Carlo Frigerio.
Il grandioso edificio eretto, come accennato, nel XVI e XVII secolo, dai Conti Cigola di Muslone, passó, all'estinzione della famiglia, ai nobili Fenaroli. Nella storia della nobile famiglia Cigola la tradizione vuole che, in questo palazzo, sia stato ospitato e curato Pierre du Terrail, il Baiardo, cavaliere senza macchia e senza paura, ferito durante il sacco del 1512.
Telefono: 030.6723000
Centralino aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Fax: 030.2054269
Email: info@capitoliumart.it
La sede di Brescia ospita le esposizioni e le licitazioni delle aste tradizionali.
Su appuntamento possono essere fissati incontri con gli esperti per effettuare valutazioni delle opere dal vivo ed eventualmente consegnarle.
Sempre su appuntamento possono essere programmati appuntamenti incontri per il ritiro dei lotti acquistati.
Occasionalmente sono organizzate mostre ed eventi di carattere culturale, come nell'ottobre 2015 quando, con un grande successo di pubblico, è stato presentato da Marco Romanelli, il volume "Gastone Rinaldi, designer alla Rima".
La nostra sede di Roma ospita importanti mostre di arte moderna e contemporanea, eventi e artisti nazionali ed internazionali. È ufficio di rappresentanza di Capitolium Art per il centro-sud italiano.
Su apppuntamento possono essere fissati incontri con i nostri esperti per la valutazione di opere ed eventualmente consegnarle.
Sempre su appuntamento possono essere programmati appuntamenti per il ritiro dei lotti acquistati.
Direttore sede di Roma
vm.zuco@capitoliumart.it
Responsabile Arte Moderna - Roma
andrea.sabatini@capitoliumart.it
Coordinatrice sede Roma
carolina.righi@capitoliumart.it
Nel Giugno del 2019 in occasione di una mostra retrospettiva che ha coinvolto una selezione di undici artisti con opere rappresentative dell'eccellenza artistica del ventesimo secolo, viene inaugurata presso La Galleria Claudio Bottello Contemporary, la prima sede distaccata di Capitolium. Mario Schifano, Alberto Burri, Giorgio De Chirico, Alighiero Boetti, Afro Basaldella, Enrico Castellani, Tancredi Parmeggiani, Piero Dorazio accompagnano l'inizio di un percorso di rappresentaza che da Via Bogino, zona esclusiva del centro di Torino, abbaraccia tutto il Piemonte e il nord-ovest italiano in generale.
Su appuntamento possono essere fissati incontri con i nostri esperti per la valutazione di opere ed eventualmente consegnarle.
Sempre su appuntamento possono essere programmati appuntamenti per il ritiro dei lotti acquistati.
Periodicamente vengono organizzate mostre di arte contemporanea.
Telefono: 011.0240825
Dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Email: torino@capitoliumart.it
Responsabile
torino@capitoliumart.it
Coordinatrice sede di Torino
barbara.gamba@capitoliumart.it
Nella sede di Ospitaletto vengono espletate tutte le mansioni relative allo stoccaggio, movimentazione e custodia dela merce.
L'immobile consiste in un magazzino industriale di 3.000 mq debitamente allarmato e videosorvegliato.
L'orario di ricevimento è continuato dalla 8.00 alle 18.00 e l'accesso alla struttura è consentito soltanto previo appuntamento.
Su appuntamento possono essere fissati incontri con gli esperti per la valutazione delle opere ed eventualmente consegnarle.
Sempre su richiesta vengono programmati appuntamenti per il ritiro dei lotti acquistati.
Responsabile spedizioni e logistica:
Maria Skocajic
Tel. 030.6723323
Email: maria.skocajic@capitoliumart.it
Responsabile magazzino:
Christian Zanola
Tel. 030.6723326
Email: christian.zanola@capitoliumart.it
Responsabile
christian.zanola@capitoliumart.it
Responsabile
maria.skocajic@capitoliumart.it