Cassettone lastronato e intarsiato, piano in marmo con cassetto sottostante decorato a bucrani e canestre, fronte a due cassetti tripartito con intarsi fitomorfi e all'antica, gambe troncopiramidali ( Bottega Di Giuseppe Maggiolini, Lombardia, Ultimo Quarto Del XVIII Secolo)

Lotto 200

Bottega Di Giuseppe Maggiolini, Lombardia, Ultimo Quarto Del XVIII Secolo

Cassettone lastronato e intarsiato, piano in marmo con cassetto sottostante decorato a bucrani e canestre, fronte a due cassetti tripartito con intarsi fitomorfi e all'antica, gambe troncopiramidali

Provenienza: Sir Frederick Dixon Dixon-Hartland (1832-1909) e Agnes Dixon Dixon-Hartland (1860-1955), parte della collezione presente ad Ashley Manor a Cheltenham, Gloucestershire;
Amy Friedswede Dixon- Hartland (1870 – 1956);
Agnes Friedeswede Cecil Cowper Borrozzino (1896-1982);
Per eredità, collezione privata, Roma.

Bibliografia di riferimento: G.Morazzoni, "Il mobile intarsiato di Giuseppe Maggiolini", Milano 1953, Tav. LXX (b); G.Wannenes, "Mobili italiani del Settecento", Milano 1990, tav. LXX; E. Sala, G. Beretti, A. Wegher, V. Simone, "Maggiolini & Co. Il successo dell'intarsio neoclassico nella Milano Napoleonica", 2020, p.39 e p.73.

Questo cassettone, già parte degli arredi di Ashley Manor a Cheltenam, residenza nel Gloucestershire del Baronetto Sir Frederick Dixon Dixon-Hartland (1832-1909), presenta forme e ricchi decori a intarsi che lo avvicinano ad alcuni modelli della Bottega di Giuseppe Maggiolini, nello specifico ad alcuni esiti di ebanisteria del cosiddetto Monogrammista G.B.M. (già possibilmente identificato con Giovan Battista Maroni o Gaspare Bassani). Gli intarsi in acero, bois de rose e altre essenze si segnalano per lo spiccato carattere 'archeologico', con candelabri, festoni, bucrani, e, nei due riquadri laterali del fronte, due eleganti medaglioni con profili 'all'antica' sormontati da un tendaggio e ghirlande di gusto pompeiano: tali ornamenti riportano, in parte, anche a quel corpus di arredi che, nelle parole di Alvar Gonzàlez-Palacios "presentano un così preciso carattere tipologico da risultare inconfondibile, per quanto non meglio documentato" ("Il tempio del gusto, Il Gran Ducato di Toscana e gli Stati Settentrionali", Milano 1986, Vol. 1, p. 275). A tale nucleo, per cui è stato proposto recentemente anche il nome di "Bottega dei Fondi Verdi" (E. Sala, G. Beretti, A. Wegher, V. Simone, "Maggiolini & Co. Il successo dell'intarsio neoclassico nella Milano Napoleonica", 2020, pp. 72-76), il nostro cassettone può essere accostato per la tipologia dell'ornato e del gusto decorativo sia nei riquadri sul fronte che in quelli laterali e sui montanti, oltre che, forse, per la caratteristica del piano in marmo incassato e di alcune figure con fondo in acero tinto verde, mancando però di alcuni dettagli ritenuti caratteristici come l'inquadramento in cornici a palmette.

Misure: 90.50 x 122.00 x 60.20 cm

Tipologia oggetto Mobili

Dipartimento ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO

Periodo Arte antica

Base d'asta: 3.500,00

Stima: 7.000,00 - 10.000,00

Il lotto sarà battuto in asta il 14 giugno a partire dalle 14:00.
genericTitle
genericTitle

Le richieste verranno girate a un'azienda esterna.

Quest'ultima si occuperà di fornire un preventivo che comprenderà sempre l'assicurazione e, per opere sopra i 3000 euro, l'imballo con cassa di legno.

Per spedizioni che non prevedono una di queste due condizioni si prega di rivolgersi a un corriere esterno.


Il campo Privacy è obbligatorio.
C'è stato un problema. Contatta il supporto.

Dati personali

DATI LOTTO/I

Indica il numero del lotto/i per cui fai la richiesta

Il campo Privacy è obbligatorio.
C'è stato un problema. Contatta il supporto.

Possiedi un’opera di Bottega Di Giuseppe Maggiolini, Lombardia, Ultimo Quarto Del XVIII Secolo e vuoi venderla?

Il dipartimento di ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO seleziona opere d’arte dell’artista da inserire nella prossima asta.

Richiedi una valutazione gratuita

I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
 

Scegli una delle seguenti modalità:

  1. Invia una richiesta online
  2. Scatta una fotografia e inviala via WhatsApp al numero 339.9908224 
    (il servizio in alcuni casi potrebbe richiedere da 24/48 ore di attesa)
  3. Telefona al Numero Verde 800 9742 41
  4. Scrivici a valutaopera@capitoliumart.it
  5. Prenota un appuntamento

Aste future di ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO

© 2023 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Credits

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.