
ASTA 294 - ARREDI, DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO DA UNA DIMORA LOMBARDA E ALTRE COMMITTENZE
Lotto 295
Cornice in legno con fascia centrale dipinta a finto marmo nei toni del rosso Verona affiancata da cornici modanate dorate. Provenienza: Collezione Privata. Pubblicato in Fototeca Zeri scheda n. 37714. Figlio d'arte Leonardo Grazia si formò presso la bottega del padre, il pittore pistoiese Matteo di Nardo Grati. Attivo in Toscana sino alla fine degli anni '20 del XVI secolo, divenne allievo del fiorentino Giovan Francesco Penni soprannominato il Fattore, trasferendosi a Roma, nel terzo decennio del 1500, lavorando nei cantieri post-raffaelleschi ed entrando in contatto con artisti manieristi quali Perin del Vaga e Giulio Romano, quindi proseguendo per Napoli ove si stabilì aprendo una sua bottega e si spense probabilmente dopo il 1548. L'opera raffigura Cleopatra punta dall'aspide, ritratta seminuda a mezzo busto, appena celata da un panneggio cangiante, lo sguardo rivolto al cielo, contro uno sfondo scuro con elementi architettonici di colonne marmoree. Il dipinto presenta diverse caratteristiche stilistiche distintive della produzione di Leonardo da Pistoia: la definizione materica compatta dalla qualità eburnea nei volumi del corpo, il volto ovale con una certa fissità nell'espressione, i lineamenti aggraziati, il taglio degli occhi con il disegno sottile dell'arcata sopraccigliare, la forma delle labbra e delle mani dalle dita affusolate che risaltano nella loro levigatezza traslucida contro la preparazione scura dello sfondo. Soggetto prediletto dall'artista (vedasi il confronto con Cleopatra, olio su ardesia, Galleria Borghese, Roma; Cleopatre se donnant la mort, olio su ardesia, Musée des Beaux Arts et d'Archeologie de Troyes) come un'altra eroina morente, Lucrezia (Lucrezia, olio su ardesia, Galleria Borghese, Roma), la fisionomia composta, dal misterioso ed affascinante distacco, nella raffigurazione a mezzo busto, (genere all'epoca quasi esclusivamente legato alla ritrattistica), è da riferire alla dignitas ispirata ai profili della medaglistica e dei cammei antichi d'epoca classica.
Tecnica: Olio su tavola
Misure: 60.00 x 80.00 cm
Base d'asta: € 10.000,00
Stima: € 12.000,00 - 18.000,00
Il dipartimento di ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO seleziona opere d’arte dell’artista da inserire nella prossima asta.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità: