Gruppo di quattro dipinti raffiguranti scene di interno con monaci (Giuseppe Gambarini)

Lotto 144

Giuseppe Gambarini

Gruppo di quattro dipinti raffiguranti scene di interno con monaci

Bibliografia di riferimento: G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, I, Bologna 1739, pp. 387-392;
R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani al Gandolfi, Bologna 1977, ad indicem;
J. T. Spike, G.M. Crespi and the emergence of genre painting in Italy, Fort Worth 1986, ad indicem;
G. Sestieri, La pittura del Settecento, Torino 1988, pp. 271 s., 278; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 727.

La serie di quattro oli su tela, di scuola emiliana, sono ascrivibili a Giuseppe Gambarini, artista bolognese dalla biografia incerta, del quale sono documentati negli anni Dieci del Settecento soggiorni a Vienna ed a Roma per realizzare vedute prospettiche in collaborazione con pittori quadraturisti.

A Roma entra in contatto diretto con i Bamboccianti, specializzati in pittura di genere dai toni aneddotici ed irriverenti, già esperita con la lezione di Giuseppe Maria Crespi: rientrato a Bologna, rivolge la sua produzione specializzandosi nel trattamento di «soggetti umili e bassi, e che trattino cose del vulgo, […] introducendo talora frati mendicanti, che ricevono carità di pane, di vino, e di ciò che loro abbisogni ed altre cotali persone» (Zanotti, 1739, pp. 389, 390).

Tre delle quattro opere in esame hanno per soggetto monaci francescani, dal saio color marrone; tipico dell’artista bolognese il ripetere motivi, soggetti, soluzioni formali e sottili variazioni tematiche riprese in numerosi dipinti.

Nel quadro “Monaci che leggono”, caratterizzato da una perspicace indagine naturalistica, compaiono pose dei monaci al riposo intenti a leggere dei carteggi già utilizzate nell’opera omonima conservata a Dresda (Staatliche Kunstsammlungen); nei due seguenti pendant a soggetto fratesco, “Monaci che accettano la questua” e “L’elemosina al monaco”, sono utilizzate lievi varianti rispettivamente delle opere “Monaci questuanti ai quali una giovane offre delle uova” (Parigi, Louvre e replicata presso Stoccarda, Staatsgalerie), nella presenza del cane e la posa dell’asinello, quindi nella figura del frate con la tonsura inneggiante il silenzio (“Scena di genere con frati”, Bologna, collezione privata) e nella “Scena di genere con elemosina ai frati” (nella specularità dei due personaggi, la giovane ostessa che offre un calice di vino e del frate che accetta l’elemosina).

Nelle tele è evidente la riflessione tematica e stilistica sulla produzione del Crespi, seppur declinata con uno spirito lieve e disimpegnato e minore capacità espressiva.

Il Concertino rustico, soggetto tra i prediletti della pittura di genere, presenta una variante della “Danza di contadini” (Stoccarda, Staatsgalerie) nella figura maschile di schiena in primo piano dalla torsione michelangiolesca, in abiti diversi, come della suonatrice di tamburello, mutuata dalla “Scena di genere” (Bologna, collezione privata).

Seppur difficoltoso indicare un preciso riferimento cronologico, le quattro opere sono ragionevolmente databili alla tarda attività del pittore, nel secondo decennio del XVIII secolo.

Tecnica: Olio su tela

Misure: 38.50 x 47.00 cm

Tipologia oggetto Opere su tela/tavola

Dipartimento ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO

Periodo Arte antica

Base d'asta: 5.000,00

Stima: 9.000,00 - 12.000,00

Il lotto sarà battuto in asta il 14 dicembre a partire dalle 14:00.
genericTitle
genericTitle

Le richieste verranno girate a un'azienda esterna.

Quest'ultima si occuperà di fornire un preventivo che comprenderà sempre l'assicurazione e, per opere sopra i 3000 euro, l'imballo con cassa di legno.

Per spedizioni che non prevedono una di queste due condizioni si prega di rivolgersi a un corriere esterno.


Il campo Privacy è obbligatorio.
C'è stato un problema. Contatta il supporto.

Dati personali

DATI LOTTO/I

Indica il numero del lotto/i per cui fai la richiesta

Il campo Privacy è obbligatorio.
C'è stato un problema. Contatta il supporto.

Possiedi un’opera di Gambarini Giuseppe e vuoi venderla?

Il dipartimento di ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO seleziona opere d’arte dell’artista da inserire nella prossima asta.

Richiedi una valutazione gratuita

I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
 

Scegli una delle seguenti modalità:

  1. Invia una richiesta online
  2. Scatta una fotografia e inviala via WhatsApp al numero 339.9908224 
    (il servizio in alcuni casi potrebbe richiedere da 24/48 ore di attesa)
  3. Telefona al Numero Verde 800 9742 41
  4. Scrivici a valutaopera@capitoliumart.it
  5. Prenota un appuntamento

Aste future di ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO

© 2023 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Credits

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.