
Lotto 4
Provenienza: Collezione privata, Parma.
Bibliografia: P. Consigli Valente (a cura di), "Disegni Antichi (Collana Le collezioni private parmensi)", 1988, p. 310, n. 381.
Il nome con cui è noto agli studi questo artista, attivo intorno alla metà del XVI secolo in area germanica o fiamminga, deriva dal nucleo principale di disegni di sua mano ad oggi conosciuti, che si trova nelle collezioni del Principato del Lichtenstein; si deve a Friedrich Winkler (Cfr. "The Anonymous Liechtenstein Master" in "Master Drawings", I , 1963, pp.34-38) e a Otto Benesch ( Cfr. "Once again the Anonymous Liechtenstein Master" in "Master Drawings", III, 1965), lo studio e la pubblicazioni di altri disegni riconducibili all'artista a Vienna (Albertina), Dresda (Kupferstichkabinet der Staatliche Sammlung) e Erlangen (Biblioteca), oltre all'approfondimento dello stile e delle influenze di questo maestro nordeuropeo, specializzato in opere estremamente finite e probabilmente pensate per il collezionismo, in cui si possono cogliere gli influssi di artisti quali Cornelis Floris e Pieter Coecke Aelst.
Tecnica: Biacca, china e matita su carta
Misure: 31.00 x 21.30 cm
Base d'asta: € 2.000,00
Stima: € 4.000,00 - 6.000,00
Il dipartimento di ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO seleziona opere d’arte dell’artista da inserire nella prossima asta.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità: