
Asta 360 | ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO - Dipinti antichi e antiquariato Tradizionale
Lotto 49
L'opera è accompagnata dalla scheda a cura di Alberto Cottino, Torino, 5 marzo 2022
Questo bellissimo dipinto, tradizionalmente attribuito al Grechetto, presenta una serie di oggetti, forse un bottino di guerra o un'allegoria della vanità, poggiati a terra in una radura ai piedi di una montagna rocciosa, con un fiume e alcuni alberi in lontananza. Il tema è curioso e raro, vagamente metafisico, elegante e misterioso così come, al momento, ancora misterioso è il nome del suo autore. Il variopinto vaso istoriato sulla destra con mascherone sotto il manico riconduce inequivocabilmente ad un altro quadro conservato presso la Galleria Colonna a Roma e menzionato in un inventario del 1679. In quell'occasione il quadro veniva descritto come opera di un non meglio identificato "Rosso Genovese", mentre a partire dal 1714, poi in successivi inventari Colonna e fino a tempi recenti è stato ascritto proprio al Grechetto o al massimo alla maniera sua, come risulta in un inventario del 1783.
Alcuni degli elementi di quest'opera compaiono in altre tele. Si trattava evidentemente di un pittore che amava riproporre i medesimi manufatti, magari combinati diversamente, in modo da creare dipinti diversi ma tutti legati tra loro da una medesima struttura compositiva, che ai nostri occhi li rende immediatamente riconoscibili.
Tecnica: Olio su tela
Misure: 94.00 x 131.00 cm
Base d'asta: € 5.000,00
Stima: € 6.000,00 - 10.000,00
Il dipartimento di ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO seleziona opere d’arte dell’artista da inserire nella prossima asta.
I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
Scegli una delle seguenti modalità: